Minirugby: Torneo a Rovigo

16 Aprile 2025

(13 aprile 2025) Lo Stadio Mario Battaglini di Rovigo ha ospitato la venticinquesima edizione del Torneo Primavera – Memorial Enrico Suriani, un evento di punta nel panorama del rugby giovanile italiano. Con la partecipazione di 24 società provenienti da tutta Italia, il torneo ha visto scendere in campo 96 squadre delle categorie Under 6, Under 8, Under 10 e Under 12, per un totale di circa 1.400 giovani atleti. Le gare si sono svolte tra lo stadio Battaglini e il campo Marvelli, creando un’atmosfera di festa e sportività che ha coinvolto anche le famiglie e gli accompagnatori, portando oltre 3.000 persone a Rovigo, tra i partecipanti ​ ci siamo anche noi, il Rugby Bologna 1928.

Under 12
L’Under 12 del Bologna Rugby si presentata a ranghi leggermente rimaneggiati nella sua prima trasferta veneta dell’anno. Per indisposizioni dell’ultim’ora mancano alcuni ragazzi e purtroppo alcuni infortuni e malesseri privano il gruppo di un altro paio di elementi importanti subito all’inizio della prima gara.
A questo proposito un grande in bocca al lupo al nostro Beppe che in uno stoico placcaggio si infortuna a un braccio ma resta accanto ai compagni finché possibile.
Il Torneo di Rovigo è come al solito ricco di compagini di valore ma i nostri 12 combattenti rossoblù decidono di buttare il cuore oltre gli ostacoli e lottano in ogni incontro.
Nel girone di qualificazione incontriamo subito il Pasian di Prato. Arriva la sconfitta ma la squadra mostra una difesa davvero ottima con una serie di placcaggi ripetuti nei 5 metri difensivi coraggiosi e ben fatti.
Nel secondo incontro di girone altra veneta e il livello sale ancora. Arriva il Valpolicella, compatto e con un arioso gioco alla mano. Reggiamo discretamente l’urto in difesa ma ancora non riusciamo a sbloccarci in fase offensiva.
Nella terza partita del girone a sei squadre ci tocca il Dingo Verona. La squadra cambia marcia anche in attacco e piazza 4 mete (subendone solo una) di ottimo valore.
E arriva il momento di affrontare il “mostro sacro” Benetton Treviso. Contro il biancoverdi che disputeranno la finale del primo e secondo posto del torneo, i ragazzi non demordono anche se iniziano ad essere affaticati per i pochi cambi a disposizione. Nel punteggio non c’è storia ma la meta finale cercata nonostante tutto mostra la grinta e il carattere che posseggono.
L’ultima gara del girone torna ad essere alla nostra portata. La selezione composta da Monti Rovigo e Formiche di Pesaro viene spazzata via con 5 mete a zero con un ottimo asse esterno che piazza una serie di marcature in velocità.
E si arriva così, con le forze al lumicino, alle semifinali e finali dal 13 esimo al 16 esimo posto.
Contro i “tutti rossi” del Bassano del Grappa forse giochiamo la partita più sottotono. Perdiamo 3-2 alla golden meta ma la stanchezza accumulata giustifica una prestazione non al livello delle altre.
La finalina per il quindicesimo e sedicesimo posto però mette in campo una simpatica sfida tutta emiliana. Ci troviamo di fronte gli amici del Cus Ferrara e sarà l’orgoglio regionale o la mensa in arrivo a ridare linfa ai nostri ragazzi che vincono nettamente per 6-1 chiudendo alla grande un torneo ben disputato.
Sono scesi in campo: Igli, Marcus, Giulio, Luca, Orlando, Isacco, Nicola, Tommaso, Christian, Salvatore, Pietro, Ludovico, Giuseppe, Jack.
(Sergio Mori)

Minirugby - Rugby Bologna 1928

Under 10
Si parte presto, alle sette siamo già in macchina. Nell’aria si percepisce già qualcosa: i presagi di una giornata impegnativa iniziano a farsi sentire durante il viaggio, accompagnati da una pioggia battente che ci segue fino a Rovigo.
Montati i gazebo e registrate le squadre, ci ritroviamo su un campo ancora cosparso di coriandoli, ricordo fresco dei festeggiamenti dei i campioni d’Italia di sabato. L’atmosfera è vibrante. Alessandro, Giovanni, Alberto, Niccolò, Diego, Teo, Tommaso, Edoardo, Gioele, emozionati e sorridenti, si stringono l’un l’altro al suono dell’inno di Mameli che dà ufficialmente inizio al torneo.
Il livello è alto, e lo capiamo subito dalle prime partite. I compagni di Scandicci, Vicenza, Benetton, Petrarca e Rovigo hanno tutti la meglio su di noi, riusciamo a spuntarla solo su Lazio e Rosolina in due partite combattutissime che segnano anche un ricordo memorabile per Gioele, la prima meta in un torneo. Purtroppo abbiamo solo un cambio, ma i nostri atleti, ispirati dal prestigio di quel prato, tirano fuori energie inaspettate. Tecnica e posizione in campo sono cresciute tanto da inizio anno, e là dove manca ancora un po’ di esperienza, i ragazzi ci mettono tantissimo cuore, purtroppo però ci portiamo ancora dietro la paura dei placcaggi, e questa si paga.
Passiamo alle finaline per le posizioni 16/20, Il freddo e la stanchezza, si fanno sentire. Nelle ultime partite siamo contati, senza possibilità di cambi, ma ancora una volta ci mettiamo tanto cuore, lottiamo per Niccolò che si è fatto male e dopo un passaggio al pronto soccorso è tornato per supportarci. Torniamo a casa sfiniti, ma con la consapevolezza profonda che più di così oggi non si poteva fare.
La classifica è cinica, ma per noi oggi non è questo che conta. Volevamo esserci, volevamo far parte di questo splendido torneo, portando a casa tanti spunti su cui lavorare, ed un insegnamento: insieme si vince, insieme si gioca, insieme si perde. Ma lo faremo sempre, sempre insieme, Forza Bologna!!
(Gianluca Rossi)

Minirugby - Rugby Bologna 1928

Under 8
I piccoli atleti del Bologna Rugby 1928 si sono svegliati presto in una Domenica delle Palme nuvolosa e a tratti iniziali leggermente piovosa per partecipare al Torneo di Rovigo in una splendida cornice della struttura dello stadio Battaglini di Rovigo. Nel campo principale dove erano ancora presenti i segni della finale di Coppa Italia maschile senior giocata il giorno precedente, tutti radunati per l’inno nazionale italiano con tutte le categorie presenti, poi ognuno nelle proprie aree per il torneo della relativa categoria.
Gli Under 8 del Bologna Rugby 1928 si sono presentati a ranghi ridotti con un solo cambio a disposizione per numerose partite e si sono misurati con pari età di altre squadre provenienti da altre Regioni italiane ove l’emozione di partecipare ad un torneo di un tale livello al quale non sono abituati ha inciso parecchio nei risultati delle gare ma non nello spirito al torneo dove il divertimento è stato ancora una volta il protagonista assoluto di questa bella domenica e sono tutti tornati a casa stanchi, bagnati e infangati ma molto contenti di aver vissuto una bella avventura.
Così, i nostri mini atleti Alessandro, Diego, Elio, Erika, Gabriele, Giuseppe e Jago si sono divertiti giocando, in ordine cronologico, nel girone A con Valpolicella Rugby (0-4 con emozione d’esordio nel torneo), Benetton Treviso “B” (1-4 ove in nostri non hanno demeritato), Formiche Rugby Pesaro (2-4 senza sfigurare ma con avversario più determinato), L’Aquila “A” (0-7 in una gara con la vincitrice del girone A, gara abbastanza fisica in cui alcuni dei nostri sono ricorsi a cure mediche, nelle quali non è emerso nulla di grave ed hanno poi ripreso regolarmente i giochi), Primavera Rugby Roma (1-1 con vittoria sfiorata davvero per poco avendo subìto la meta del pareggio proprio all’ultima azione), Rugby Verona (1-2 ove gli scaligeri sono stati più bravi dei nostri a sfruttare le proprie occasioni di meta), classificandosi al sesto posto per una migliore differenza mete rispetto alla Primavera, giocando poi la semifinale e la finalina di piazzamento rispettivamente vincendo con i veneti dell’Aries Rugby di Montecchio Maggiore (8-0 in una gara, agonisticamente parlando, senza storia) e perdendo di misura con i friulani del Rugby Pasian di Prato (3-4 con gli avversari tecnicamente più bravi in difesa), classificandosi con molto onore al 22° posto.
(Gian Paolo Capuano)