Minirugby. Bologna al Trofeo di Scandicci

2 Aprile 2025

(30 marzo 2025) Il primo giorno di orario legale comincia con una levataccia, l’appuntamento è a Scandicci per le 8.30, si gioca il Trofeo minirugby città di Scandicci, diviso in due momenti precisi, alla mattina il torneo delle categorie Under 8 e 10, al pomeriggio le categorie under 6 e 12.
Questa suddivisione è necessaria per la giusta occupazione degli spazi nel piccolo ma accogliente impianto toscano.
I volontari dello Scandicci Rugby sono sul pezzo e i panini al lampredotto sono caldi, dopo un buon caffè si comincia a giocare.

Under 8
La giornata del torneo Under 8 comincia con i nostri ragazzi che scendono in campo in “pigiama”, pronti via e si va sotto di tre mete con i padroni di casa dello Scandicci 1.
Verso metà partita finalmente ci rendiamo conto di essere già in campo e in men che non si dica pareggiamo il match.
Le seguenti partite del girone vengono vinte rispettivamente con i Lyons Amaranto Livorno e con il Valdarno.
Siamo secondi nel girone dietro ai padroni di casa per differenza mete.
Purtroppo una lunga pausa in attesa di giocare il girone finale, causa nei nostri miniatleti un crollo di concentrazione e veniamo meritatamente sconfitti dall’altra squadra dello Scandicci 2, un bel pareggio con Città di Castello per poi venire sconfitti con i forti mini atleti del Sesto Rugby.
Alla fine portiamo a casa un buon terzo posto e la consapevolezza di essere cresciuti in maniera importante, ma soprattutto di esserci divertiti moltissimo.
I nostri mini rugbisti sono: Erika, Miriam, Elio, Jago, Gabriele, Emanuele, Giuseppe, Alessandro, Noah e Diego.
Da segnalare il tifo dei nostri supporters mai sopra le righe e sempre regolato da grande fair play.

Under 10 Rugby Bologna 1928

Under 10
La giornata inizia presto, complice anche il cambio di orario. Subito in campo per un momento speciale: la consegna della maglia numero 62 a Giacomo. Mai maglia è stata così meritata! Nonostante l’infortunio, Giacomo non ha mai mancato una partita, sempre presente per sostenere i colori rossoblù con il cuore e la voce.

Oggi, però, non siamo soli. A darci un grande supporto ci sono i nostri cugini del Reno Rugby Bologna, che mettono a disposizione ben cinque giocatori. E per onorare questo prestito nel modo giusto, il Bologna Rugby 1928 scende in campo indossando la maglia del Reno Rugby. È questo il vero spirito del nostro sport, ed in particolare della nostra società, condivisione, sostegno reciproco e amicizia dentro e fuori dal campo.

I nostri ragazzi – Cristian, Jacopo, Andrea, James, Samuele, Tommaso, Edoardo, Teo, Giacomo, Giovanni, Niccolò, Diego, Alberto, Gioele – partono subito con grinta contro lo Scandicci, sfidando ogni pronostico che ci vedeva in difficoltà nelle prime partite. Una prima meta di James, seguita da un’altra, porta la compagine bolognese al pareggio.

Il girone prosegue con Valdarno e Firenze, due match combattutissimi, che ci vedono protagonisti senza mai sconfitte. Il minutaggio avanza e l’amalgama tra le due squadre cresce, è il preludio di ciò che accadrà in Under 14, quando diventeremo un unico cuore blu, giallo e rosso, il Bologna Rugby Club. Concludiamo il girone al secondo posto e accediamo al girone Gold.

Qui il livello si alza: le sfide con Sesto, Scandicci e Valdarno sono intense, molto fisiche, e con momenti di tensione. Alla fine chiudiamo quarti, ma torniamo a casa con due grandi insegnamenti e tante speranze per il futuro. Primo: l’arbitro si rispetta sempre, anche quando le sue decisioni non ci piacciono. Secondo: la nostra vera forza è la coesione. I genitori che sapranno avere pazienza vedranno nascere qualcosa di grande.

Una menzione speciale va agli allenatori Marco, Bob e Muso, sempre propositivi, capaci di trovare il lato positivo in ogni partita e pronti a offrire spunti preziosi per migliorare i ragazzi, sia come giocatori che come persone, non so se tutti i ragazzi diventeranno campioni in campo, ma con degli educatori così, sono certo che lo saranno nella vita.

Under 6 Rugby Bologna 1928Under 6
I nostri mini atleti sono più fortunati delle squadre Under 8 e Under 10, la mattina si dorme e si gioca nel pomeriggio. Prima di iniziare, c’è anche il tempo per fare un po’ di tifo per i compagni più grandi impegnati nel torneo. Qualche genitore è tentato dal lampredotto, ma non c’è tempo, è il momento di scendere in campo!
I numeri non consentono di formare una squadra completa, Dario, Leonardo e Lorenzo si uniscono al Florentia con Samu, Duccino, Guglielmo e Duccione. Insieme affrontano sei partite impegnative contro Firenze 1, Sesto, Scandicci 1, Scandicci 2, Sesto 2 e Firenze 2. C’è tutto il tempo per segnare tantissime mete, ma per Dario hanno un sapore speciale, sono le sue prime in un torneo!
Dopo il saluto rituale, “Viva il rugby!”, arriva il momento di ritirare le medaglie. Stanchi ma felici, i ragazzi stringono tra le mani un piccolo tesoro da appendere in camera, un ricordo indelebile di questa giornata e dei nuovi amici toscani.
Le energie sembrano inesauribili, tranne per una persona, l’allenatrice Linda. Lei è l’unica davvero esausta… ma, essendo anche mamma, attinge ai suoi superpoteri per trascinarsi fino al campo Under 12, dove la aspettano i suoi due campioni!

Under 12
L’Under 12 del Bologna Rugby si presenta a ranghi compatti nella sua prima trasferta oltre regione dell’anno. Al Torneo di Scandicci ci sono squadre toscane di ottimo valore e anche una bella presenza umbra, ma i ragazzi sono belli carichi e desiderosi di ben figurare.
Under 12 Rugby Bologna 1928Nel girone di qualificazione incontriamo tre squadre toscane tra cui i padroni di casa.
Notiamo immediatamente un gioco molto veloce e alla mano per sfruttare tutto il campo, la squadra si adegua e nel complesso lotta su tutti i palloni. Dalle tre gare con il Valdarno, Valdinievole e i padroni di casa dello Scandicci, vengono fuori una vittoria netta, un sconfitta di misura ed una partita più difficile, con lo Scandicci, ma giocata senza mai mollare e con meta nel finale che indica orgoglio e voglia di non mollare.
Il prosieguo del torneo vede la creazione di due gironi. Il Bologna viene inserito nel girone Silver ed innesta il turbo. Prime due partite contro Valdinievole (nuovamente) e Sesto ci vedono esibire una difesa di ferro (zero mete subite) ed ottime ripartenze in meta.
L’ultima gara, che vale il primato del girone Silver, è con i ragazzi del Città di Castello. Sfida vigorosa che ci aggiudichiamo con merito.
Primi nel girone silver. Prima coppa e medaglie dell’anno. Ma al di sopra di ogni cosa la nascita di una squadra forte e compatta, in campo, ma anche fuori con il sostegno incessante e rumoroso di tutte le famiglie del Bologna Rugby.
Sono scesi in campo: Igli, Marcus, Leonardo “Bonno”, Luca, Orlando, Isacco, Nicola, David, Tommaso, Christian, Salvatore, Morgan, Pietro, Ludovico, Giuseppe, Pietro “Mala”.