(5 aprile 2025) Il Penguin International Rugby Football Club, il più celebre club di rugby itinerante al mondo, sarà in tournée a Bologna dal 21 al 25 maggio prossimi.
Una sorta di globetrotters della palla ovale i Penguin – club fondato a Londra nel 1959 da Tony Mason e Alan Wright del Sidcup RFC – per il quale giocano atleti provenienti da tutto il mondo (nella storia da ben 34 Paesi diversi). L’attività del Club è quasi totalmente itinerante, come confermano gli 80 Paesi diversi visitati in cinque continenti in 66 anni di attività, che spazia tra quella agonistica (rugby a 15, 10s e 7s) a quella formativa, con corsi “a domicilio” di coaching. Dal punto di vista sportivo, i Penguin hanno vinto prestigiosi tornei, come l’International Sevens a Singapore e l’Hong Kong Tens.
A Bologna i Penguin arriveranno con tre squadre: i Penguins (maschile), le Rockhoppers (femminile) e i King Penguins (veterani), in gran parte composte per l’occasione da atleti inglesi, scozzesi e portoghesi. Ad affrontarli, nell’ordine, una selezione di giocatori del Bologna Rugby Club, Colorno e Pieve, la squadra femminile del Rugby Colorno – società partner del Bologna nell’organizzazione dell’evento – e una selezione Old Bologna-Modena, incontro questo ancora da confermare, benché i veterani dei Penguins abbiano già programmato diversi momenti di “coaching clinic” con le giovanili del Bologna – durante i quali (giovedì e venerdì) – porteranno la loro esperienza internazionale nel mondo della formazione.
Nelle file dei Penguin hanno giocano atleti di altissimo livello, come un allora giovanissimo Beauden Barret (nel 2010), l’inglese Owen Farrell o la stella del rugby femminile scozzese Megan Gaffney, fino all’All Blacks Sean Fitzpatrick, attualmente vicepresidente del Club.
Gli incontri si disputeranno tutti presso il Centro sportivo Pier Paolo Bonori e saranno di rugby a 15.
Per i Penguin si tratta del ritorno in Italia dopo 36 anni, dato che l’ultima apparizione fu in un torneo di rugby a 7 a Catania, nel 1994, dove vinsero superando le selezioni della Sicilia, di Napoli e della Polizia di Stato.
Di grande importanza anche l’attività di beneficenza, sostenuta dalla Penguin International Rugby Football Trust – ente di beneficienza registrato presso la UK Charity Commission (ente governativo regolatore delle organizzazioni benefiche in Inghilterra e Galles) – che nello specifico promuovere la formazione dei giovani nel rugby in tutto il mondo, Trust attivo in 17 paesi oltre al Regno Unito.
Il programma bolognese prevede l’arrivo dei Penguin a Bologna nella serata di mercoledì 21 maggio, con gli incontri programmati per sabato 24. Giovedì 22 e venerdì 23, invece, Coaching clinic. A domenica 25 la ripartenza per Londra.