(6 aprile 2025) Emil Banca Bologna vince l’ultima partita casalinga imponendosi su di un combattivo Lyons.
Ingresso in campo in solitaria per Federico Soavi, alla sua 200a presenza, e poi un minuto di silenzio in ricordo dell’ex presidente della Fir Giancarlo Dondi.
Prologo emozionante di una partita subito accesa, dove i padroni di casa hanno dominato la prima fase di gioco, mettendo al sicuro il risultato, per poi subire la rimonta dei Lyons.
In avvio il Bologna aggredisce subito gli ospiti, e dopo pochi minuti Cuscini sfrutta una palla calciata in area di meta, superando in velocità la difesa e il compagno di squadra Micheler, schiacciando l’ovale per primo. Chico trasforma per il parziale 7 a 0.
Il Bologna gioca costantemente nel campo degli ospiti e guadagna due punizioni da posizione favorevole, tentando la marcatura pesante calciando in touche, senza però far punti nell’evoluzione del gioco. A sbloccare il punteggio ci pensa Pancaldi, il migliore in campo, che con una corsa trasversale nei 22 metri dei Lyons, rompe un paio di placcaggi per marcare in mezzo ai pali. Chico trasforma e il punteggio è ora 14 a 0 per il Bologna.
I Lyons faticano a contrastare l’agonismo dei padroni di casa, restano in 14 per un giallo e così arriva la terza meta, ancora di Pancaldi, di forza, ben servito da Visentin a seguito di una mischia ai 10 metri.
Il tempo si chiude sul 19 a 0 per il Bologna.
Nella ripresa i piacentini, pur tornati in 15, subiscono la quarta meta, sempre di Pancaldi, che vale il punto di bonus offensivo.
Sul 24 a 0, gli ospiti hanno una bella reazione e si portano in attacco, segnando due mete in pochi minuti. La partita ora è molto combattuta e nervosa, finché al 60’ scoppia il parapiglia: qualche colpo proibito da parte di entrambe le squadre e l’arbitro alza per quattro volte il cartellino rosso. Le squadre restano in 13 per parte.
Negli ultimi 10 minuti, i Lyons vanno in meta con la mischia ma l’arbitro, coperto dalla massa di giocatori, fischia un “tenuto alto” e il punteggio resta sul 24 a 10.
A tempo scaduto i Lyons, d’orgoglio, segnano la terza meta, ma è tardi per recuperare, e la partita finisce sul 24 a 15.
Cinque punti per il Bologna che, con la contemporanea sconfitta del Bergamo a Pieve, ora è solitario al 3° posto.
Il Modena, vincendo con il Colorno, è matematicamente promosso in serie A.
Punti. I tempo: 5’ mt Cuscini tr Chico (B), 28’ mt Pancaldi tr Chico (B), 34’ mt Pancaldi (B). II tempo: 5’ mt Pancaldi (B), 10’ mt Azzini (L), 20’ mt Salerno (L), 40’ mt Russo (L).
Uomo del match: Luca Pancaldi (B)
Cartellini. Giallo: 31’ Spezia (L); Rossi: 60’ Atanasov (L), Canderle (L), Amico (B), Visentin (B).
Bologna Rugby Club: Soavi, Micheler (61’ Teruggi), Cuscini, Pancaldi, De Napoli; Chico, Scorzoni (43’ Bernabò); Visentin, Schiavone, Biondi, Gambacorta (58’ Amico), Cesari, Lanzano (41’ Bonini), Anteghini, Vilasi (76’ Fattori).
Rugby Lyons: Rossi, Azzini, Mazzocchi, Oppizzi, Ugolotti, Groppelli, Repetti, Spezia, Bongiorni, Isola, Bellani, Bassi, Salerno, Cristian, Cantù.
Atanasov, Canderle, Borghi, Perazzoli, Russo, Dallavalle, Viti.
Classifica serie B girone 2: Modena (67), Brixia (59), Bologna (52), Bergamo (47), Rovato (43), Lyons (42), Colorno (40), Sondrio (35), Pieve (30), Botticino (28).
Altri risultati Serie B
Rovato – Sondrio = 43-27
Pieve – Bergamo = 38-8
Botticino – Brixia = 15-18
Modena – Colorno = 16-0
Altri incontri Bologna Rugby Club
Under 14: Lyons 1 – Bologna 2011 = 7-12
Under 14: Valorugby 1– Bologna 2011 = 0-24
Under 14: Lyons/Valorugby – Bologna 2012= 0-120
Under 16: Bologna – Valorugby = 19-26
Under 18: Bologna – Lyons = 30-14
Serie C: Bologna – Saviors = 29-13