(8 dicembre 2024) Nel giorno dell’Immacolata, presso il bel campo sintetico del Livorno Rugby, si è svolta la quarta giornata del Campionato Under 16 Interregionale “èlite”.
Il Bologna Rugby Club si è presentato all’appuntamento ancora più rimaneggiato, in quanto tra le proprie fila si registra un numero “infinito” di infortuni e assenze varie: l’ultima di venerdì sera, “all’ultimo minuto” (Bozzi, influenza).
Ad ogni modo, i ragazzi si sono compattati e hanno cercato, dopo diverse ore di pullman (partenza alle 7,45 dal Bonori), di affrontare la partita nel migliore dei modi, come sempre hanno fatto finora.
Purtroppo, nella realtà dei fatti, come mai era successo fino ad oggi, il Bologna non è mai sceso veramente in campo.
Il Livorno, infatti, nonostante la posizione in classifica, si è dimostrata squadra tosta, preparata, unita e soprattutto, con qualche elemento di spicco, che ha fatto la differenza in campo.
Dall’altro lato, il Bologna totalmente imballato, deconcentrato e senza alcun mordente, con un quindici “adattato” nei ruoli, causa le numerose assenze.
Questo non giustifica certo la prestazione, ma cerca in qualche modo di spiegarla…!
Risultato: dopo solo due minuti, il Livorno realizza la prima meta, trasformata da un micidiale calciatore, che non ha mai sbagliato una realizzazione durante tutta la partita, anche da “posizioni impossibili”, portando a casa un incredibile 10 su 10.
Dopo altri cinque minuti, un’altra meta; dopo altri sei, un’altra; dopo altri dieci, un’altra ancora!!!
Dopo la terza meta, in verità, finalmente il Bologna entra (per la prima e unica volta) nei 22 avversari: arriva anche a schiacciare in meta, ma la stessa viene giustamente annullata per avere pestato la linea del fuori durante l’abbrivio.
Per il resto della partita, non entreremo mai più nell’area dei 22 livornesi, rimanendo spettatori “impotenti” di un’ottima prestazione dei padroni di casa.
Un calcio di punizione trasformato porta il risultato di fine primo tempo sul 31 a 0.
Il secondo tempo non cambia di una virgola.
Anzi: si ripete perfettamente la trama della prima frazione di gioco, in quanto il Livorno realizza altre quattro mete e un altro calcio di punizione, chiudendo la partita con un meritato e “scioccante” 62 a 0.
Siamo tutti d’accordo: anche gli allenatori e i ragazzi ammettono che il Bologna, stavolta, non è mai davvero sceso in campo!
Siamo sicuri di essere incappati decisamente in una “giornata NO” che confidiamo (e speriamo) non si ripeterà più.
Dispiace soprattutto per i ragazzi, che finora avevano sempre tirato fuori gli attributi e dimostrato di non essere facili da battere.
Peccato, anche perché in un girone estremamente equilibrato ed incerto, le nostre dirette avversarie sono incappate anche loro in risultati negativi: è certo che si sarebbe potuto fare di più, ma lo sport è fatto anche di blakout totali, dai quali trarre insegnamento ed esperienza.
Come si suol dire, nel rugby o si vince o si impara: stavolta, i nostri hanno imparato tanto!
Adesso, concentrati e massicci per la difficile sfida di domenica, in casa, contro il fortissimo Parma: siamo certi che vi rifarete con onore!
Forza ragazzi, siamo tutti con voi… sempre!
Anche stavolta, purtroppo, nuovi infortuni si aggiungono alla lunga lista: un grande in bocca al lupo a Cesare “Cecca” Boschi e a Gregorio “Greg” Cavazzuti… speriamo di rivedervi il più presto possibile in campo!
Guglielmo
A disposizione degli allenatori Sergio Santi ed Andrea Cannamela: Andrei Francesco, Ardissone Lorenzo, Cavazzuti Gregorio, Bertusi Nicolò, Bocchini Leonardo, Boschi Cesare, Boschi Francesco, Grandi Lorenzo, Grandi Riccardo, Iori Emanuele, Landi Gabriele, Lolli Jacopo, Mancinelli Pietro, Mancino Luca, Mela Andrea, Natalini Lorenzo, Pancaldi Pietro, Pizzoleo Elio, Puce Alessandro, Santi Luca, Vigato Giovanni, Volta Leon.